{"id":40,"date":"2023-07-27T12:00:32","date_gmt":"2023-07-27T10:00:32","guid":{"rendered":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/?page_id=40"},"modified":"2023-07-28T15:34:47","modified_gmt":"2023-07-28T13:34:47","slug":"2-losservatorio","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/2-losservatorio\/","title":{"rendered":"2. L’osservatorio astronomico"},"content":{"rendered":"\n
a cura di Marinella Bianco<\/p>\n\n\n\n
Il 9 febbraio 1908 i proprietari dei terreni interessati alla costruzione dell\u2019edificio per l\u2019Osservatorio Astronomico di Pino Torinese vendono i terreni al Demanio dello Stato per la cifra totale di L.360,30, ma restano ancora dei sospesi. In una lettera della Prefettura di Torino del 2 giugno 1908, che ha per oggetto \u201cCostruzione stazione meteorologica\u201d, si legge infatti che qualche terreno tra quelli su cui si costruir\u00e0 la Stazione meteorologica, \u00e8 soggetto a ipoteche. Il Sindaco invita cos\u00ec i proprietari a presentarsi in Comune con i documenti, al fine di pagarli e rendere i terreni liberi da vincoli. A luglio il Comune stipula ancora contratti con alcuni proprietari dei terreni e a settembre ne stipula con gli ultimi rimasti in sospeso.<\/p>\n\n\n\n
Il fascicolo contiene anche i disegni della mappa con l\u2019elenco dei nomi dei proprietari.<\/p>\n\n\n\n Nel 1916 ci sar\u00e0 l\u2019inaugurazione dell\u2019Osservatorio Astronomico e in una lettera del 19 maggio l\u2019ente Regio Osservatorio Astronomico dell\u2019Universit\u00e0 di Torino, sede di Pino, nella persona del Direttore G. Boccardi,chiede al Sindaco di Pino se intende, come aveva promesso, sostenere le spese per l\u2019inaugurazione (e in che misura) dal momento che lo aveva sempre sostenuto e che gli ospiti saranno il Ministro della Pubblica Istruzione, il Prefetto, il Sindaco di Torino e altre autorit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Un altro documento, infine, risale al 14 dicembre 1948 e tratta dei lavori necessari per sistemare i padiglioni e la Palazzina dell\u2019Osservatorio, danneggiati dalla guerra. La perizia approvata dalla Corte dei Conti autorizza i lavori in economia per un importo pari a L. 793.500.<\/p>\n\n\n\n a cura di Marinella Bianco Il 9 febbraio 1908 i proprietari dei terreni interessati alla costruzione dell\u2019edificio per l\u2019Osservatorio Astronomico di Pino Torinese vendono i terreni al Demanio dello Stato per la cifra totale di L.360,30, ma restano ancora dei sospesi. In una lettera della Prefettura di Torino del 2 giugno 1908, che ha per […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/40"}],"collection":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=40"}],"version-history":[{"count":4,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/40\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":55,"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/40\/revisions\/55"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/80.211.238.222\/wp-pinotorinese\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=40"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"